1

Il 5 agosto scorso è stato pubblicato il consueto rapporto trimestrale di Bankitalia sul sentiment degli agenti immobiliari in materia di mercato delle abitazioni.

Rispetto alla precedenti pubblicazioni non sono emerse novità sostanziali se non un apparente livello inferiore di pessimismo. Il campione interessato è costituito da 1.343 agenzie che rappresentano circa il 4,3% del totale delle strutture che risultano attualmente abilitate all’esercizio della professione.

 

I prezzi

Si mantiene nettamente prevalente la percentuale delle agenzie immobiliari che prevede prezzi in diminuizione nei prossimi mesi, con oltre il 56% del totale ed un picco di quasi il 60% nella provincia del nord-est e del nord-ovest. Il 42,7% prevede prezzi stabili mentre solo lo 0,8% azzarda l’ipotesi di prezzi in aumento.

 

Compravendite

La percentuale di agenzie che ha venduto almeno una abitazione nel trimestre sale al 71,1%, peggiora

però il giudizio relativo alle condizioni della domanda: il saldo tra la quota di agenti che riportano un

incremento e quella di quanti segnalano una diminuzione dei potenziali acquirenti è tornato

negativo, a -4,3 punti percentuali.

 

Incarichi a vendere

Diminuiscono gli incarichi a vendere: il saldo tra l’aumento e la diminuzione è sceso a 17,2 punti

percentuali riflettendo il rallentamento di quello relativo all’afflusso di nuovi mandati. Secondo il giudizio

degli operatori, le principali cause di cessazione dell’incarico rimangono legate al divario tra prezzi

offerti e domandati.

 

Trattative e tempi di vendita

Continua ad aumentare il margine medio di sconto sui prezzi di vendita rispetto alle richieste iniziali del

venditore risultando pari a 15,5 per cento (contro il 15,0 in aprile). Il tempo medio che intercorre tra

l’affidamento del mandato e la vendita dell’immobile è lievemente sceso (a 9,4 mesi, da 9,8).

 

Modalità di finanziamento degli acquisti

La quota di acquisti finanziati con un mutuo ipotecario è lievemente salita portandosi al 66,8 per cento

(dal 65,2 in gennaio). Il rapporto tra prestito e valore dell’immobile è aumentato di poco (al 65,3 per

cento, dal 64,2).

2

Locazioni

La quota di operatori che hanno dichiarato di avere dato in locazione almeno un immobile nel secondo

trimestre del 2015 è aumentata all’82,7 per cento (dall’80,0). L’incidenza di coloro che, nello stesso

periodo, hanno segnalato una riduzione dei canoni di locazione è diminuita (al 38,6 per cento, dal

44,8), a fronte dell’aumento della quota di giudizi di stabilità (al 58,3 per cento, dal 52,1). La

percentuale di agenzie che si aspettano una stabilità o una diminuzione dei canoni nel trimestre in

corso è rimasta pressoché stazionaria rispetto alla precedente rilevazione (al 75,6 e al 22,3 per cento,

rispettivamente). Anche il margine medio di sconto sui canoni rispetto alle richieste iniziali del locatore

è restato sostanzialmente invariato, al 6,7 per cento. Il saldo negativo fra le risposte di aumento e di

diminuzione dei nuovi incarichi a locare si è portato a – 6,2 punti percentuali (da -7,1 della precedente

rilevazione); rimangono largamente prevalenti i giudizi di stabilità (62,6 per cento, da 64,1 di tre mesi

prima).

 

Le prospettive del mercato in cui operano le agenzie

Le aspettative degli agenti immobiliari sulle tendenze a breve termine del proprio mercato di riferimento

sono risultate meno ottimistiche rispetto al sondaggio precedente.

Le prospettive sui nuovi incarichi a vendere sono peggiorate rispetto ad aprile: il saldo è sceso a 4,3

punti percentuali, da 14,5, riportandosi sui livelli del secondo trimestre del 2014. La quota di operatori

che anticipano una diminuzione dei prezzi nel trimestre in corso è cresciuta, al 47,5 per cento

(dal 42,0 della rilevazione di aprile mentre i giudizi di stabilità si sono attestati al 52,1 per cento.

 

Le prospettive del mercato nazionale delle compravendite

La quota delle indicazioni di miglioramento è calata al 43,1 per cento dal 50,6 di aprile e al contempo

sono aumentati i giudizi di peggioramento (al 20,9 per cento dal 16,2). Se confrontate con lo stesso

trimestre del 2014, le aspettative degli operatori risultano sostanzialmente migliorate.

Lascia una risposta

Your email address will not be published.