taglio-tasse sui mutui

Intesa Sanpaolo scommette sulla casa e lancia sul mercato una serie di iniziative per favorire l’accesso all’acquisto dell’abitazione. La banca, che nell’ultimo anno ha raddoppiato le erogazioni, ha annunciato oggi di puntare a un’ulteriore consistente crescita nei finanziamenti per la casa.

La prima novità riguarda i tassi: da oggi e fino al 31 dicembre Intesa Sanpaolo offrirà spread ai minimi per i mutui variabili a partire dall’1,15% e tassi fissi a partire dall’1,75% per finanziamenti fino a 10 anni e per importi inferiori al 50% del valore dell’immobile.
Cambiando durata e rapporto fra valore dell’immobile, i tassi salgono fino a uno spread sul tasso variabile dell’1,8% e un tasso fisso del 2,7% per una durata di 30 anni e un importo richiesto pari all’80% del valore dell’immobile. La banca, inoltre, comunichera’ ai clienti attuali la possibilità di passare dal variabile al fisso.

Inoltre, entro il 2017 sarà la banca sarà presente in tutte le principali città italiane con la rete di agenzie immobiliari Intesa Sanpaolo Casa, di cui le prime già operative a Roma, Milano, Torino e Monza e, entro l’anno, a Napoli, Padova, Firenze, Bologna e Brescia. È stata ribadita anche l’importanza della sinergia con la divisione assicurativa del gruppo, che ha già raggiunto importanti risultati. Intanto Intesa Sanpaolo già oggi ha uno stock di un milione di mutui erogatri a famiglie italiane per un valore di 63 miliardi di euro (30 miliardi le erogazioni 2010-2014 e 6,3 miliardi quelle dei primi 9 mesi del 2015).

«La crescita delle concessioni rispetto allo scorso anno è del 96%”, ha sottolineato Stefano Barrese, responsabile Area Sales and Marketing della divisione Banca dei Territori. L’amministratore delegato di Intesa Sanpaolo, Carlo Messina, presentando l’iniziativa ha sottolineato come «il settore immobiliare è un pilastro fondamentale per la ripresa del Paese e siamo convinti che le evidenze della forte crescita dell’erogazione dei mutui siano un chiaro segnale di un rilancio più ampio della nostra economia». Il settore della casa, d’altra parte, sta dando segni di risveglio, come ha ricordato il capo economista di Intesa Sanpaolo, Gregorio De Felice. Il reddito disponibile è in recupero, l’incertezza sul futuro sta scendendo, le erogazioni di mutui sono tornate a salire significativamente, anche al netto delle surroghe. Cresce poi il numero delle transazioni immobiliari e per il 2016 è attesa anche la risalita dei prezzi.

Oltre alle nuove politiche sui finanziamenti, la banca sosterrà i clienti che vogliono comprare casa anche attraverso Intesa Sanpaolo Casa, società interamente dedicata al settore che ha già effettuato le prime aperture e conta su una cinquantina di professionisti attivi, tutti dipendenti della banca. L’obiettivo entro il 2017 e’ essere presente con una rete di agenzie immobiliari in tutte le principali citta’ italiane, ma «già oggi vendiamo una casa ogni 5-6 giorni», ha ricordato il responsabile area Sales and Marketing della divisione Banca dei Territori, Stefano Barrese.

Lascia una risposta

Your email address will not be published.