Quando si compra casa in condominio bisogna essere consapevoli del fatto che gestire gli spazi comuni e prendere in modo unanime le decisioni che riguardano la vita dello stabile non sarà sempre facile. Tuttavia se ogni condomino rispetta i propri doveri di certo risulterà più semplice prevenire contrasti e gettare le basi per una convivenza serena.

Ecco 7 regole fondamentali per una sana convivenza condominiale:

 

  1. Mantenere un atteggiamento positivo e rispettoso: è indispensabile mostrarsi sempre educati e rispettosi nei confronti degli altri condomini e dell’amministratore;
  2. Partecipare attivamente alle assemblee condominiali: prendere parte all’assemblea di condominio e concorrere alla formazione della volontà condominiale attraverso il tuo voto rappresenta per te un dovere, ma anche un diritto! Solo partecipando a queste occasioni di incontro potrai essere sempre al corrente delle iniziative e delle novità in vista che riguardano il condominio ed esprimere il tuo giudizio a riguardo.
  3. Usare correttamente ciò che è in comune: quando utilizzi le parti o gli impianti comuni, fallo con diligenza e premura, tenendo presente che la loro proprietà non è solo tua ma appartiene all’intera collettività condominiale.
  4. Pagare le spese condominiali: è tuo dovere versare regolarmente le quote di spesa richieste dall’amministratore nei tempi stabiliti dall’assemblea per permettere la manutenzione e la conservazione dei beni comuni o l’erogazione dei servizi.
  5. Osservare le disposizioni contenute nel regolamento di condominio: il regolamento è un atto attraverso il quale il condominio stabilisce le sue regole fondamentali in riferimento alle modalità di uso dei beni comuni e ai divieti previsti circa le possibili destinazioni delle singole unità immobiliari.
  6. Gestire in modo adeguato il proprio animale domestico: vivi con un amico a quattro zampe?Stai molto attento che non danneggi o distrugga beni altrui: in questo caso saresti considerato responsabile. Inoltre se hai un cane non lasciarlo mai libero nelle parti comuni; nelle aree in cui può incontrare altre persone è necessario che tu lo tenga al guinzaglio e che tu porti con te la museruola, da applicare qualora ce ne fosse bisogno.
  7. Rispettare la quiete del condominio: è bene evitare sempre i rumori fastidiosi soprattutto nelle ore notturne, in modo da non disturbare il riposo dei vicini. Dunque è consigliabile limitare il gioco dei bambini che provochi eccessivo rumore sia in casa che nel giardino condominiale, tenere la TV a un volume adeguato, fare lavori di piccola o grande entità in orari idonei.

Insomma, applicare un po’ di buon senso è sempre un’ottima scelta.

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo e-mail non sarà pubblicato.