La riqualificazione edilizia non è solo un ammodernamento estetico degli edifici, ma piuttosto un ottimo metodo per coniugare diverse esigenze in maniera efficace e moderna. I progetti di riqualificazione urbana più recenti sono uniti, infatti, da questo filo rosso: attenzione all’ambiente, alla collettività ed alla funzionalità di alcune zone.

Tra i progetti più importanti d’Italia, ve ne sono tre che riguardano imponenti città come quella di Bari, di Milano e quella di Siena.

Bari sostiene un progetto di nome Shagree, il quale mira a trasformare in ‘’roof garden’’ i tetti di alcuni quartieri del capoluogo pugliese, il tutto a spesa esclusiva del comune per sei mesi. Sei mesi di sperimentazione quindi, con l’obiettivo e la speranza che tale progetto possa diminuire le emissioni e assorbire in maniera ottimale l’acqua piovana rendendo il cittadino parte integrante di un nuovo ed efficiente sistema urbano di riqualificazione.

Milano invece intraprende la strada della riqualificazione di una zona del paese, Bovisa, caratterizzata da un vuoto urbano. La zona ha una sua importanza dal punto di vista storico e industriale ed è certamente un bene riqualificare un’area di questo genere. Si pensa possa essere potenzialmente pronta ad ospitare un parco pubblico accessibile che sarebbe particolarmente prezioso per gli studenti universitari che, grazie alla presenza del Politecnico, frequentano questa zona.

Dopo Bari e Milano, due grandi città, è importante parlare di un terzo progetto tutto italiano, che interessa, invece, una città più piccola, Siena, seppur molto importante per il turismo e per la rilevanza storica. Il progetto riguarda Parco delle Mura, a partire dalla Fortezza Medicea fino ad arrivare al complesso di San Marco con l’obiettivo di migliorare la vivibilità di quest’area e renderla sempre più a misura d’uomo e di turista poiché comunque parliamo di un’area di grande interesse storico e culturale, motivo per cui la riqualificazione sarebbe ancor più di valore.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.